Assumersi la responsabilità del clima Accompagnamento per destinazioni con obiettivo net zero

Section ID Primary
E010 Textblock-Element

KlimDest – Il progetto

Il governo svizzero ha deciso di arrivare a zero emissioni entro il 2050. Tuttavia, nella strategia climatica a lungo termine non sono stati finora inseriti concetti per il turismo, anche perché non c’erano dati concreti. È qui che entra in gioco il progetto “Destinazioni climaticamente neutre”. Il progetto, finanziato da Innotour, mira a calcolare, modellare e ridurre l’impronta climatica turistica delle destinazioni. Da un lato, vengono soddisfatti i più alti standard di certificazione e, dall’altro, si contribuisce agli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi e all’attuazione del “Green Deal” dei Grigioni.

 

E041 Paralax Element
E011 Textbild-Element

Arosa

Con Arosa 2030, la strategia olistica della destinazione, viene perseguita con coerenza la strada dello sviluppo sostenibile. Sostenibilità significa che i fattori economici, ecologici e sociali devono essere in armonia. Uno dei primi passi è il bilancio di CO2. Serve a determinare la situazione attuale. In questo modo si possono valutare le maggiori leve, che servono come base per il percorso di riduzione della destinazione.

E011 Textbild-Element

Valposchiavo

In Valposchiavo, i prodotti locali “100% Valposchiavo” provenienti da catene del valore chiuse localmente, dalla produzione alla raffinazione degli alimenti e alla fruizione, sono al centro dell’offerta turistica della valle. In futuro, la Valposchiavo, in quanto valle in cui la produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica svolge un ruolo importante da oltre 100 anni, vorrebbe svilupparsi ulteriormente anche nell’ambito della neutralità di CO2.

E011 Textbild-Element

Davos

Nella destinazione turistica di Davos, aziende e ospiti proteggono insieme il clima. Stanno contribuendo al raggiungimento di un obiettivo ambizioso: Davos vuole diventare la prima località di villeggiatura in Svizzera a emissioni nette zero entro il 2030. L’obiettivo è promuovere misure che riducano le emissioni di CO₂ a livello locale. A tal fine, gli ospiti, i clienti, le aziende e il Comune alimentano congiuntamente il “fondo climatico myclimate Davos”.

E041 Paralax Element

» Per la Davos Destinations Organisation, la valutazione dell'impronta di carbonio della destinazione turistica è una pietra miliare importante per affrontare gli obiettivi climatici dei prossimi anni su base scientifica.»
~ Luca Ravasio, Destinazione Davos Klosters

E010 Textblock-Element

Delimitazione del sistema

La responsabilità climatica del turismo si estende oltre i confini della destinazione. In ultima analisi, la motivazione di andare in vacanza è il motore che spinge le persone a viaggiare. Pertanto, il nostro calcolo completo dell’impronta climatica onesta considera l’intero viaggio – dalla partenza a casa al ritorno e include anche tutti i prodotti consumati in vacanza e il loro trasporto. Nella destinazione, tutti i fornitori di servizi turistici, dall’alloggio alla ferrovia di montagna alla piscina coperta, sono inclusi nel calcolo.

E010 Textblock-Element

Guida rapida – 5 passi per una protezione completa del clima

Fase 1: Organizzazione

Gli sviluppi strategici richiedono tempo e manodopera, e non è diverso per il calcolo dell’impronta. Non sottovalutate lo sforzo!

Fase 2: Sondaggio

Per il calcolo dell’impronta di carbonio, viene utilizzata una piattaforma web per la contabilità del carbonio standardizzata e la gestione di dati completi sulla sostenibilità. Questa è stata adattata, ampliata e testata da myclimate insieme all’Università di Scienze Applicate dei Grigioni per soddisfare le esigenze di calcolo della destinazione della modellazione necessaria. Per questo è necessaria una licenza e, idealmente, un workshop introduttivo.

Fase 3: valutazione

La valutazione dei dati serve a identificare le aree rilevanti (hotspot) e costituisce la base per una pianificazione efficace delle misure. Le ripetizioni della valutazione costituiscono il punto di partenza per il futuro monitoraggio del successo.

Fase 4: Strategia

I risultati dell’impronta climatica e l’analisi dei fattori di influenza interni ed esterni rilevanti per il clima sono utilizzati come base per una strategia climatica, al fine di valutare le opportunità e i rischi per la destinazione turistica, ma anche per i singoli fornitori di servizi, e di sviluppare misure per la protezione del clima.

Fase 5: Fondo per il clima

Il Fondo per il clima è il meccanismo di finanziamento completo per l’attuazione della strategia climatica di un’intera destinazione.

E041 Paralax Element

» Per raggiungere i nostri obiettivi, dobbiamo sapere da dove veniamo. Conoscere l'impronta di carbonio della destinazione è la base per avviare il cambiamento. La sfida più grande è conoscere e raccogliere i dati. Grazie a KlimDest, disponiamo di uno strumento che ci permette di colmare questo gap di conoscenza e di condurre un monitoraggio regolare in futuro. «
~ Claudio Föhn, Destination Arosa

E010 Textblock-Element

Comunicazione sul clima – conquistare l’ospite come partner

Un importante risultato del progetto riguarda la comunicazione sul clima e sulla sostenibilità agli ospiti. Gli ospiti non vogliono ricevere lezioni o essere trattati con condiscendenza, ma sono interessati all’impegno per il clima nella loro regione di vacanza. Grazie a una comunicazione adeguata, gli ospiti possono essere conquistati come alleati negli sforzi contro il cambiamento climatico. Molti studi dimostrano inoltre che i viaggiatori attenti alla sostenibilità sono disposti a spendere di più per prodotti rispettosi del clima. La nostra guida evidenzia alcuni principi di comunicazione studiati a questo scopo.

E041 Paralax Element

» Negli ultimi anni, con il progetto 100% Valposchiavo, abbiamo puntato molto sui prodotti locali. KlimDest può aiutarci a determinare se e in che misura questi sforzi stanno contribuendo alla riduzione di CO2. L'obiettivo è quello di fornire dati concreti. «
~ Kaspar Howald, Destination Valposchiavo

E052 Logoblock

Partner

E011 Textbild-Element

gefördert von

        
E010 Textblock-Element

Crediti dell’immagine

Immagine di testata: © unsplash.com

1. immagine paesaggio: © Valposchiavo Turismo

2. immagine del paesaggio: © Davos Klosters / Martin Heckmeier

3. immagine del paesaggio: © Arosa Tourismus / Nina Hardegger-Mattli

4. foto paesaggio: © Valposchiavo Turismo